A cura di Alessandro De Bernardis

L’integrazione europea deve necessariamente avere una ricaduta diretta nella vita quotidiana dei cittadini dell’Unione. E sì, non può prescindere dalla cessione di una parte di sovranità da parte degli Stati membri.

In ambito sanitario, il caso più emblematico al riguardo è rappresentato dalla gestione della prima ondata della pandemia COVID-19 da parte dell’ECDC, lo European Centre for Disease Prevention Control. Si tratta di un’agenzia indipendente dell’Unione europea che ha lo scopo di rafforzare la capacità di risposta dei Paesi membri nei confronti delle malattie infettive. Ha sede a Stoccolma e nel corso di un periodo di tempo relativamente limitato – è stato infatti fondato nel 2005, il che già di per sé la dice lunga, tanto sulla disponibilità intrinseca degli Stati a cedere parte della propria sovranità sui temi di controllo, quanto sulle croniche difficoltà che l’igiene e la prevenzione sanitaria riscontrano nell’essere percepiti come fondamentali dai decisori – è riuscito in realtà a compiere buoni progressi nella creazione di una rete di sorveglianza delle malattie infettive in Europa e nella diffusione delle informazioni relative. Comprende i 27 Stati membri dell’UE e tre dei quattro membri dell’Associazione europea di libero scambio, vale a dire Norvegia, Liechtenstein e Islanda.

Facendo un tuffo indietro di due anni abbondanti e tornando con la mente al 2020 ci troviamo ad analizzare quello che è stato uno dei momenti più difficili della giovane storia di questo ente, che è coinciso con il periodo in cui sarebbe stata essenziale la sua massima efficienza: la prima ondata della pandemia. Disclaimer completamente personale, che utilizzo come premessa di quanto analizzeremo in seguito: le inefficienze non sono colpa né dell’ECDC, né della struttura tecnica, che hanno svolto un lavoro eccezionale portando avanti i propri compiti in maniera incredibilmente tenace e innovativa. Basti pensare che l’ente è riuscito perfino a lanciare un podcast su tutte le piattaforme di streaming in cui si parla di epidemiologia , ottenendo peraltro ottimi risultati in termini di ascolto. Il problema è che l’ECDC ha agito in un sistema molto complesso in cui attori politici, sanitari e tecnici si sono immersi in un campo inesplorato con verosimili mancanze normative e vuoti di potere.

Mi permetto di aiutarmi, osservando quanto accaduto in questi anni principalmente su internet, provando per quanto possibile a entrare nell’ottica del cittadino comune che in fase di emergenza è sommerso da informazioni contrastanti e avrebbe bisogno che le  istituzioni fornissero indicazioni precise e univoche.

A livello comunicativo, relativamente alla pandemia, l’ente ha creato un vasto database che si è occupato e continua tuttora ad occuparsi principalmente di:

  • Updates
  • Weekly country reviews
  • Risk assessment
  • Vaccine Tracker

Sono state poi fornite e costantemente aggiornate Q&As sui principali fatti di interesse collettivo riguardo alla pandemia (Basic facts, Travelling, Prevention, Medical informations, Children aged 1-18 and school settings), infografiche, video, informazioni tradotte nelle 26 lingue ufficiali dell’Unione, evidenze scientifiche, sorveglianza sanitaria. 

Nel maggio 2020, il Lancet ha pubblicato un articolo ad opera di due ricercatori dell’Institut Barcelona d’Estudis Internacionals dal titolo “Where are the ECDC and the EU-wide responses in the COVID-19 pandemic?” [1]. Si tratta di un articolo abbastanza critico circa la gestione centralizzata dell’emergenza pandemica, che sostanzialmente conclude – banalizzo e brutalizzo, chiedo perdono – che non c’è stata o comunque non è stata efficace come poteva nella prima fase.

Viene innanzitutto messo in correlazione l’aspetto legale dell’ECDC con quello del suo corrispettivo statunitense CDC, in quanto l’ente del vecchio continente vi si è ispirato senza però accompagnare la sua creazione all’attribuzione di poteri comparabili con quelli del CDC (60 milioni di euro annui stanziati dall’UE nel 2020 per l’ECDC, contro gli 8 miliardi di dollari degli Stati Uniti per il CDC [2; 3]; con 271 dipendenti contro i 10.796 dell’ente americano [4; 5]). Posta questa importante tara, è necessario sottolineare che l’ECDC è stato istituito all’interno di un sistema di leggi statali e di singoli istituti e agenzie di sanità pubblica nazionali che hanno elaborato piani pandemici inconsistenti [6] e che hanno sostanzialmente bloccato il possibile sviluppo di piani comuni europei [7]. In questo studio viene evidenziato come nel gennaio 2020 gli Stati membri non abbiano rilevato la necessità di coordinare le risposte nei confronti dell’epidemia nascente in conseguenza di un’evidente sottostima di ciò che stava accadendo. E il rapido aggravarsi dell’emergenza ha rappresentato un altro ostacolo alla definizione di una risposta comune, in quanto i singoli Paesi hanno pensato unicamente a dare risposte immediate ai bisogni interni.

La mancanza di coordinamento è poi risultata ancora più evidente quando i Capi di Stato e di Governo hanno provato in ogni modo a legittimare le posizioni degli esperti ingaggiati a livello nazionale, in assenza di un’infrastruttura sovranazionale e meta-analitica. L’advisory panel della Commissione Europea, infatti, è stato costituito dagli Stati membri solo il 16 marzo 2020 [8] e il suo ruolo non è stato sicuramente predominante rispetto a quello degli esperti nazionali. 

L’approccio unitario ad opera dell’ECDC alla pandemia COVID-19 non è stato del tutto posto in essere in quanto le strutture di emergenza non erano state costruite, né era stata implementata davvero una EU medical stockpile, come deciso dalla Commissione nel marzo 2019 [9], fino a che l’11 marzo 2020 l’OMS non ha dichiarato il Coronavirus pandemia e diversi Stati membri hanno trovato difficoltà nell’acquisto dei dispositivi medici necessari (Italia compresa) [10].

La risposta che ha potuto fornire l’ECDC nella prima fase dell’emergenza pandemica è stata quindi fatalmente limitata, principalmente per problemi logistici e di scelte politiche dei diversi Paesi. Poi è migliorata nei mesi successivi, attraverso l’elaborazione di linee guida comuni [11], report periodici e altre attività tipiche di un ente di sanità pubblica citate all’inizio.

Nel campo sanitario, quello sarebbe dovuto essere il momento in cui poter effettivamente armonizzare le singole risposte statali. Chi mai si sarebbe opposto a un intervento incisivo di un ente – ancorché indipendente – dell’Unione, quando si trattava letteralmente della vita delle persone?

È però sempre più evidente, in questo come in altri campi d’azione dell’UE che, senza una progressiva cessione di potere da parte degli Stati membri e delle singole autorità nazionali, sarà difficile giungere a un’efficacia reale dei meccanismi di azione comunitaria. Lo pensiamo sempre relativamente a temi economico-finanziari e, qualche volta, a quelli politici e di sicurezza. Ma questo esempio ci dimostra come, anche nell’ambito sanitario, una sempre maggiore integrazione europea sia fondamentale.

Riferimenti:

[1] Where are the ECDC and the EU-wide responses in the COVID-19 pandemic? Jacint Jordana and Juan Carlos Triviño-Salazar – Lancet. 2020 23-29 May; 395(10237): 1611–1612. Published online 2020 May 13.

[2] US Centers for Disease Control and Prevention Budget overview, 2020. Feb 11, 2020. https://www.cdc.gov/budget/documents/fy2020/fy-2020-cdc-operating-plan.pdf

[3] European Centre for Disease Prevention and Control Budget statement of revenue and expenditure of the European Centre for Disease Prevention and Control for the financial year 2020 (2020/C 107/05) March 31, 2020. https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/ECDC-annual-budget-2020.pdf

[4] FederalPay Centers for Disease Control and Prevention salaries. 2018. https://www.federalpay.org/employees/centers-for-disease-control-and-preventn/2018

[5] European Centre for Disease Prevention and Control Annual report of the Director—2018. June 28, 2019. https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/annual-report-director-2018

[6] Jacobson P. The role of networks in the European Union public health experience. J Health Polit Policy Law. 2012;37:1049–1055.

[7] Rhinard M. European cooperation on future crises: toward a public good? R Policy Res. 2009;26:439–455.

[8] European Commission Commission Decision of 16.3.2020 setting up the Commission’s advisory panel on COVID-19. March 16, 2020.

[9] European Commission Commission Implementing Decision (EU) 2020/414 of 19 March 2020 amending Implementing Decision (EU) 2019/570 as regards medical stockpiling rescEU capacities. March 19, 2020.

[10] European Commission COVID-19: Commission creates first ever rescEU stockpile of medical equipment. March 19, 2020.

[11] Islam MS, Rahman KM, Sun Y, Qureshi MO, Abdi I, Chughtai AA, Seale H., Infect Control Hosp Epidemiol. 2020 Oct;41(10):1196-1206. doi: 10.1017/ice.2020.237. Epub 2020 May 15.